Un ber gusto romano

Tutta la nostra gran zodisfazzione
de noantri quann’èrimo regazzi
era a le case nove e a li palazzi
de sporcajje li muri cor carbone.

Cqua ddiseggnàmio o zziffere o ppupazzi,
o er nodo de Cordiano e Ssalamone:
llà nnummeri e ggiucate d’astrazzione,
o pparolacce, o ffiche uperte e ccazzi.

Oppuro co un bastone, o un zasso, o un chiodo,
fàmio a l’arricciatura quarche sseggno,
fonno in maggnèra c’arrivassi ar zodo.

Quelle sò bbell’età, pper dio de leggno!
Sibbè cc’adesso puro me la godo,
e ssi cc’è mmuro bbianco io je lo sfreggno.

Roma nostra vedrai

Roma nostra vedrai. La vedrai da’ suoi colli:
dal Quirinale fulgido al Gianicolo,
da l’Aventino al Pincio più fulgida ancor ne l’estremo
vespero, miracol sommo, irraggiare i cieli…
Nulla è più grande e sacro. Ha in sé la luce d’un astro.
Non i suoi cieli irragia solo, ma il mondo, Roma.

Roma

Madre comune
d’ ogni popolo è Roma e nel suo grembo
accoglie ognun che brama
farsi parte di lei. Gli amici onora;
perdona a’ vinti; e con virtù sublime
gli oppressi esalta ed i superbi opprime

Er caffettiere filosofo

L’ommini de sto monno sò l’istesso
Che vaghi de caffè ner macinino:
C’uno prima, uno doppo, e un’antro appresso,
Tutti quanti però vanno a un distino.

Spesso muteno sito, e caccia spesso
Er vago grosso er vago piccinino,
E ss’incarzeno tutti in zu l’ingresso
Der ferro che li sfraggne in porverino.

E l’ommini accusì viveno ar monno
Misticati pe mano de la sorte
Che sse li gira tutti in tonno in tonno;

E movennose oggnuno, o ppiano, o fforte,
Senza capillo mai caleno a fonno
Pe cascà ne la gola de la morte.

L’allustrascarpe filosofo

So’ trent’anni che fo sta’ professione
e ancora, graziaddio, nun so’ mai morto:
so’ vecchio; ar camminà, cammino storto,
eppure, sarv’ognuno sto benone.

La notte me rintano in d’un portone;
e la mattina appresso, quanno sòrto,
Omina bona mea mecume porto
e me rimetto qui su ‘sto cantone.

Si abusco, quer ch’abusco me lo magno;
si nun abusco, e me succede spesso,
me fumo quattro mòzze e nun me lagno.

Ma si l’incasso supera er valore
de quello che me serve, er giorno appresso
chiudo bottega e vado a fa’ er signore.

La paura

So’ coraggioso e forte!
-disse un cavallo ar Mulo – e vado ar campo
pieno de fede, sverto come un lampo,
tutto contento de sfidà la morte!
Se arriva quarche palla che m’amazza
sacrifico la vita volentieri
pe’ la conservazione de la razza.
– capisco, – disse er Mulo –
ma, su per giù, pur’io
che davanti ar pericolo rinculo,
nun conservo la razza a modo mio?